
Piadina all’olio di oliva per un prodotto salutare, diverso e saporito. Che sia per rispettare la cucina vegana o per eliminare grassi pesanti per l’organismo, come lo strutto, la ricetta della piadina con extravergine spopola.
Realizzarla è semplicissimo.
Ecco gli ingredienti per preparare circa otto piadine:
- 500 g di farina 00
- 40 g di olio extravergine di oliva
- 200 ml circa di acqua tiepida
- 10 g di sale
- 2 g di bicarbonato
Ed ecco il procedimento.
Prendete una ciotola molto capiente, mettete all’interno la farina, l’olio, il sale e il bicarbonato.
Aggiungete a filo l’acqua tiepida e impastate energicamente fino a ottenere un composto omogeneo. Mescolate con cura ed iniziate a versare l’acqua tiepida a filo, impastando in contemporanea con le mani.
Continuate a lavorare l’impasto per circa dieci minuti.
Ora bisogna trasferire l’impasto su una spianatoia e lavorare ancora per una decina di minuti. A questo punto formate delle palline da 150 grammi circa ciascuna e lasciatele riposare per mezz’ora.
Trascorso il tempo necessario, riprendete la pasta e tiratela il più possibile. Da questa sfoglia sottile ricavate dei cerchi di circa 20 cm.
Ottenute le vostre piadine, ora non vi resta che cuocerle e farcirle come più vi piace. Se volete conservarle, basterà cuocerle qualche minuto per lato in pentola, avvolgerle singolarmente in carta di alluminio e congelarle, per riprenderle all’occorrenza. La piadina senza strutto apparirà croccante ma flessibile, consentendovi di avvolgerla intorno alla farcia prima di servirla.
Il gusto è unico, il sapore deciso. Per vegetariani e vegani è una buona trovata in cucina per realizzare un prodotto saporito, impiegando olio di oliva extravergine. Per gli appassionati dell’olio di oliva è invece una valida alternativa che consente di mangiare in modo sano senza rinunciare al sapore.
Evoluzioni ed esperimenti culinari per mantenere vive le tradizioni con gusto.
Elisabetta Froncillo
Commenta per primo