Azienda Agricola Virzì

Azienda Agricola Virzì

Olio Azienda Agricola VirzìLA STORIA
L’Azienda agricola Virzì nasce nel secolo scorso a Cesarò, nel cuore dell’entroterra siciliano.
E’ la storia di uomini e donne che con amore e dedizione hanno beneficiato della straordinaria ricchezza di questi territori rientranti nel comprensorio del Parco dei Nebrodi.

Il legame con l’olivicoltura inizia con Giuseppe Virzì che apprende le tecniche produttive e trasmette l’amore per il territorio al figlio Calogero, il quale impegna notevoli risorse economiche per potenziare le attività agresti e affianca alla produzione di olio extravergine anche quella delle pere e delle mandorle. Erano tempi duri, gli anni della Grande Guerra, e solo grazie agli straordinari prodotti locali la nostra comunità è riuscita a superare il peggio.

In tempi recenti la conduzione aziendale ha visto il progressivo avvicendamento della nuova generazione familiare con i figli Giuseppe e Concita e il genero Antonello. Entrambi i cognati sono farmacisti e forti di un background ricco di esperienze differenti hanno dato linfa nuova al progetto in un’ottica più imprenditoriale, pur mantenendo l’identità di produttori e sotto l’attenta supervisione della madre Tanina.

Nel 2015 viene lanciata la nuova linea in bottiglia di vetro “L’Olio di Casa Virzì” e successivamente altre quattro etichette monocultivar tutte certificate Biologico.

Da ultimo l’Azienda vede l’ingresso anche di Davide, giurista, come quarta generazione, segnale di un impegno totale della famiglia nel progetto e prova inconfutabile che la nostra è una storia di richiami..

L’AZIENDA
L’Azienda si estende per un centinaio di ettari fra terreno seminativo, pereto, mandorleto e oliveto. Quest’ultimo è il vero e proprio fulcro aziendale, dove la storia vive nei tronchi e i valori ancorati alle radici.
Gli olivi centenari posti ad un’altitudine di settecento metri sul livello del mare godono di una location privilegiata ai piedi del vulcano Etna. Quì il terroir ha dimostrato nel corso degli anni una particolare vocazione per la produzione di olio extravergine, vera quintessenza di Sicilia.

1) Fase di Raccolta: Brucatura manuale e prima defogliatura sul campo
2) Fase di Molitura:
A: Trasporto delle olive dal campo al frantoio in cassette areate, seconda defogliatura e lavaggio
B: Spremitura a freddo entro 8 ore dalla raccolta
3) Fase di Conservazione: in silos di acciaio con utilizzo di gas inerte per evitare il contatto con l’aria e in ambiente a temperatura controllata

LA FILOSOFIA
Sin dalle prime generazioni la nostra famiglia ha prestato grande attenzione nella tutela della biodiversità. Seguiamo inoltre le regole del Biologico come una vera filosofia di vita: crediamo fermamente che si debba passare senza compromessi dal rispetto per la natura e la vita per garantire un futuro migliore alle generazioni che verranno.

 

 

Pubblicità

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.