A ridosso del 46° Parallelo, il Garda Trentino rappresenta una zona “estrema” per la coltivazione dell’olivo. Il particolare microclima – un’oasi mediterranea incastonata tra le Dolomiti – permette di produrre pregiati oli extravergine dalle caratteristiche uniche, premiati dai più alti riconoscimenti nazionali e internazionali. Le metodiche di coltivazione, curate e seguite dagli agronomi di Agraria, unite alla grande esperienza e passione di ogni olivicoltore, consentono di mantenere sempre standard elevati. Agraria Riva del Garda, nata nel 1926, è oggi un esempio di imprenditorialità trentina legata al territorio, una cooperativa che produce, trasforma e commercializza i prodotti della propria terra. Il frantoio, fondato nel 1965, è oggi un impianto innovativo, costantemente aggiornato con modifiche tecniche personalizzate e sperimentate che ne fanno un modello all’avanguardia e di tendenza. Nel 1998 fu il primo frantoio a produrre extravergine DOP Garda Trentino; dal 2009 è certificato per la produzione biologica. Dal 2000 Agraria Riva del Garda è una società cooperativa, per dare maggiore rilievo alle attività produttive della cantina e del frantoio. La qualità e l’unicità dei suoi prodotti sono l’impronta del territorio, una ricchezza espressa quotidianamente attraverso un lavoro certosino e la passione per il dettaglio in ogni fase, dal campo al consumatore, privilegiando filiera corta e prodotti a chilometro zero. Per far conoscere la sua produzione di vini trentini e oli extravergine del Garda Trentino, Agraria Riva del Garda ha realizzato uno Store Rurale in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori più attenti.
Indirizzo: loc. san Nazzaro, 4 38066 Riva del Garda (TN)
Il limone, si sa, ha mille qualità e soprattutto purifica, perché agisce come antibatterico, sul nostro organismo. Abbinato al re del condimento in tavola, conferisce quel tocco di fresco ai nostri piatti, specie in estate. Un […]
A volte le cose migliori capitano per caso: basta restare fedeli alla propria anima e a quello che ci fa sentire vivi.
Come ha fatto mio padre, quando ha comprato questo podere per riposare e godersi la quiete della campagna […]
«Un buon extravergine si riconosce da vari fattori: da analisi chimiche che ne stabiliscono l’acidità ma anche da analisi sensoriali, svolte da panel esperti che ne stabiliscano la freschezza, il profumo, l’amaro e il piccante al gusto […]
Commenta per primo