A ridosso del 46° Parallelo, il Garda Trentino rappresenta una zona “estrema” per la coltivazione dell’olivo. Il particolare microclima – un’oasi mediterranea incastonata tra le Dolomiti – permette di produrre pregiati oli extravergine dalle caratteristiche uniche, premiati dai più alti riconoscimenti nazionali e internazionali. Le metodiche di coltivazione, curate e seguite dagli agronomi di Agraria, unite alla grande esperienza e passione di ogni olivicoltore, consentono di mantenere sempre standard elevati. Agraria Riva del Garda, nata nel 1926, è oggi un esempio di imprenditorialità trentina legata al territorio, una cooperativa che produce, trasforma e commercializza i prodotti della propria terra. Il frantoio, fondato nel 1965, è oggi un impianto innovativo, costantemente aggiornato con modifiche tecniche personalizzate e sperimentate che ne fanno un modello all’avanguardia e di tendenza. Nel 1998 fu il primo frantoio a produrre extravergine DOP Garda Trentino; dal 2009 è certificato per la produzione biologica. Dal 2000 Agraria Riva del Garda è una società cooperativa, per dare maggiore rilievo alle attività produttive della cantina e del frantoio. La qualità e l’unicità dei suoi prodotti sono l’impronta del territorio, una ricchezza espressa quotidianamente attraverso un lavoro certosino e la passione per il dettaglio in ogni fase, dal campo al consumatore, privilegiando filiera corta e prodotti a chilometro zero. Per far conoscere la sua produzione di vini trentini e oli extravergine del Garda Trentino, Agraria Riva del Garda ha realizzato uno Store Rurale in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori più attenti.
Indirizzo: loc. san Nazzaro, 4 38066 Riva del Garda (TN)
La Borgo Podernovo nasce all’inizio del secolo come azienda agricola produttrice di olio e granaglie per alimenti e per animali con il passare degli anni da azienda tipicamente intensiva gestita con l’aiuto dei mezzadri si trasforma […]
Dalle montagne del Sannio alle montagne Norvegesi del Telemark nasce una storia di passione per il buon cibo e per la riscoperta di ingredienti genuini. Una storia d’amore per le proprie radici e per la […]
A ridosso dei verdi monti della Sila piccola, nel grazioso comune di Tiriolo, a 690 mt. sul livello del mare, dove è facile venir catturati dal fascino delle antiche viuzze che portano ai ruderi del castello Angioino soprasante l’intero […]
Commenta per primo