L’ Olivicola San Lupo è una cooperativa situata nel territorio dell’omonimo comune, nell’alto Sannio beneventano. Fondata nel 1970 per iniziativa di un piccolo gruppo di olivicoltori sanlupesi, oggi conta circa 200 soci conferitori. Con 550 ettari di superficie olivetata e frantoio di proprietà, ogni anno produce in media l2 mila quintali di olive da cui si ricavano circa 2 mila ettolitri di olio extravergine di oliva. La Cooperativa OLIVICOLA SAN LUPO associa, attualmente, 239 aziende agricole. La principale attività è volta alla valorizzazione, promozione e commercializzazione dell’olio extravergine di oliva proveniente dai conferimenti delle olive dei soci.
La Cooperativa si avvale della collaborazione del Dipartimento di Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Napoli (Direttore: prof. Raffaele Sacchi). Tale collaborazione si estrinseca principalmente nel monitoraggio del sistema di trasformazione e nello studio delle caratteristiche di tipicità dell’olio proveniente da olive di varietà locali. La Cooperativa OLIVICOLA SAN LUPO è impegnata nell’ottenimento di un prodotto con caratteristiche qualitative elevate. A tale scopo, la massima cura è posta nel continuo monitoraggio del patrimonio olivicolo dei soci mediante assistenza tecnica volta alla selezione delle varietà locali ed all’impiego delle moderne tecniche di coltivazione. Analoga cura viene riservata a tutto il delicato processo di trasformazione. In particolare, la massima attenzione viene posta nella tempestiva e rapida estrazione dell’olio dai frutti appena raccolti e nell’efficienza dei macchinari. La Cooperativa produce esclusivamente olio extravergine di qualità ed olio proveniente da olive monovarietali (ortolana, ortice e ortice gentile). La cura posta in tutte le fasi del processo produttivo e l’attenta selezione delle varietà hanno consentito alla Cooperativa OLIVICOLA SAN LUPO di ottenere i premi più prestigiosi riservati ad un olio extravergine di qualità e l’unanime apprezzamento di esperti degustatori nonché citazioni su riviste e pubblicazioni di settore (Gambero Rosso, Guide Qualità “I buoni oli d’Italia” di Piero Antolini, ecc.).
Prodotti
Olio Extravergine di olive “Colline Beneventane”: L’olio extravergine ‘Colline Beneventane’ è caratterizzato dalla varietà autoctona Ortice, ha un sapore da medio ad intenso con nota erbacea e sentori di pomodoro, i toni sono da leggero a medi. Il valore del Panel test è maggiore di 7. Parametri Cimico-Fisici dell’olio ‘Colline Beneventane’ Acidità libera max <0,50% Numero Perossidi <=12Meg/Kg K 232 <=2,20 Polifenoli totali >=150mg/kg L’olio extravergine Colline Beneventane si presta bene all’abbinamento gastronomico con zuppe di legumi, bolliti di carne, selvaggina, grigliate di carne ovina, bruschetta.
Riconquistare la fiducia dei consumatori, italiani e stranieri, con un’azione dell’intera filiera ed il sostegno delle istituzioni. E’ questa la strategia per il rilancio dell’olio d’oliva delineata in occasione del convegno organizzato il 13 dicembre […]
Oltre a favorire l’assorbimento dei minerali per preservare la densità ossea, l’olio d’oliva regola i livelli di zuccheri nel sangue e riduce il rischio di soffrire di diabete. L’olio di oliva è uno degli alimenti più conosciuti e utilizzati in […]
L’ impresa Agricola si estende per 2,5 ettari tra la Valle dei Templi di Selinunte e l’antico Fiume Cottone (“Kothon” in fenicio) nel Comune di Castelvetrano (TP), la patria della Nocellara del Belice. […]
Commenta per primo